In sintesi
- 🎬 Ricomincio da tre
- 📺 Rai 3 HD, ore 21:20
- 🧳 Commedia cult degli anni ’80 diretta e interpretata da Massimo Troisi, segue il viaggio di Gaetano da Napoli a Firenze tra comicità, malinconia e il desiderio di cambiare senza rinnegare le proprie radici.
Massimo Troisi, Ricomincio da tre, commedia italiana anni ’80, Napoli a Firenze: sono questi gli ingredienti potentissimi che stasera regalano alla TV una delle serate più memorabili per nostalgici, cinefili e amanti della grande comicità. Il palinsesto di Rai 3 HD (ore 21:20, 3 settembre 2025) ci riporta sulle tracce di Gaetano, un personaggio diventato archetipo del giovane di provincia desideroso di cambiare vita ma incapace (giustamente!) di rinnegare le proprie radici. Un film che, nonostante i suoi oltre quarant’anni, resta un capolavoro di linguaggio, ritmo e autoironia.
Ricomincio da tre di Massimo Troisi: cultura pop e innovazione comica nella commedia italiana anni ’80
Parlare di Ricomincio da tre non significa semplicemente omaggiare uno dei debutti più acclamati nella storia della commedia italiana, ma anche attraversare settant’anni di trasformazioni culturali napoletane e italiane. Troisi, proveniente dalla fucina televisiva e teatrale de “La Smorfia”, porta sul grande schermo una sensibilità nuova: smette i panni della macchietta e indossa quelli, delicatissimi, di un antieroe autenticamente spaesato tra Sud e Nord, desideroso di cambiamento ma profondamente fedele a sé stesso. “Ricomincio da tre” incarna la paura di crescere, il paradosso di chi vuole ricominciare senza buttare via tutto. Geniale la battuta che ha dato il titolo al film: «Ricomincio da zero? E perché mai? Ricomincio da tre!».
Ma c’è di più: Troisi abbatte il muro della “napoletanità da esportazione” per raccontare una provincia vera, universale, che dialoga con una Firenze anch’essa reale e mai cartolinesca. Sullo sfondo, piccoli capolavori di scrittura e recitazione improvvisata che hanno riscritto le regole del cinema comico; alcune trovate – vedi la scena del miracolo da “autenticare” – hanno ispirato generazioni di autori da Salemme a Siani. Il film, girato fra Napoli e Firenze con atmosfere azzeccatissime, è un’istantanea perfetta di quegli anni, ma anche un lucido specchio delle nostre insicurezze ancora attuali.
Cosa rende unico Ricomincio da tre: cast, personaggi e scene cult della commedia di Troisi
A rendere indimenticabile questa pellicola ci pensa soprattutto il cast, perfettamente orchestrato:
- Massimo Troisi, regista e protagonista, con la sua cifra comica minimalista e quasi timida
- Lello Arena, l’amico inseparabile che incarna la nostalgia e il bisogno di confronto
- Fiorenza Marchegiani, Marta, figura di donna moderna ma imperfetta, eppure affascinante
- Marco Messeri, il parroco bizzarro che aggiunge una nota surreale e profondamente italiana
Ogni dialogo, ogni situazione – anche la più surreale – scorre con una naturalezza rara: Troisi si affida spesso all’improvvisazione, complice la salda amicizia con Lello Arena e una scrittura che si nutre di vissuto personale. Il film è costellato di scene cult che risuonano ancora oggi nei discorsi di ogni generazione di giovani italiani e napoletani. E non stupisce che proprio Ricomincio da tre abbia rappresentato per Troisi la definitiva consacrazione come regista-autore, aprendo la strada a un nuovo modo di “fare” comicità, sempre in bilico tra malinconia e ironia pungente.
Impatto culturale e lascito: Ricomincio da tre tra successo al botteghino e meme nella cultura sociale
La portata culturale del film va ben oltre il box-office (fu il maggior incasso comico del 1981!), le recensioni entusiaste e le battute entrate nel lessico popolare. Ricomincio da tre è qualcosa di più: una finestra su una generazione sospesa tra speranza e incertezza, ma anche una scuola stilistica che influenza tutt’ora la comicità italiana. La critica l’ha consacrato come caso nazionale, il pubblico ha eletto Troisi a icona senza tempo, e ancora oggi molti memi e riferimenti circolano sui social, a testimonianza di un umorismo che non ha bisogno di invecchiare.
Per chi ama i film che fanno ridere, riflettere e – perché no – commuovono un po’, la proposta di stasera è semplicemente imperdibile. Sintonizzatevi su Rai 3 HD: Gaetano ci aspetta con la sua valigia, pronto a ricominciare, non da zero, ma “da tre”… e, una volta tanto, portando con sé anche noi spettatori, impacciati e sognatori proprio come lui.
Indice dei contenuti