In sintesi
- 🎬 Ricomincio da Tre
- 📺 Rai 3 HD, ore 21:20
- 📝 Commedia cult italiana diretta e interpretata da Massimo Troisi, che racconta con ironia e poesia la storia di Gaetano, un giovane napoletano in cerca di sé tra Napoli e Firenze; il film è considerato una pietra miliare della comicità italiana e della cultura pop nazionale.
Ricomincio da Tre, Massimo Troisi, Rai 3, commedia italiana, cult napoletano. Sono queste le entità fortissime che dominano la serata televisiva di mercoledì 3 settembre 2025. E se stasera vuoi davvero concederti un viaggio nel cuore del cinema italiano, c’è solo una risposta possibile: alle 21.20 su Rai 3 HD c’è “Ricomincio da Tre”, il film con il quale Troisi ha riscritto il modo di raccontare l’Italia e i sentimenti sul grande schermo.
Ricomincio da Tre, Massimo Troisi e la sua rivoluzione della commedia italiana su Rai 3
Ci sono film che sono più di un intrattenimento, diventano rito collettivo e memoria affettiva, soprattutto se hai la fortuna di imbatterti, anche in tv, in un’opera diventata “bandiera generazionale”. “Ricomincio da Tre” (1981) non è solo la prima regia di Massimo Troisi, è la pellicola che meglio ha saputo portare la comicità napoletana tra modernità, disagio, amore e poesia. La storia di Gaetano che lascia San Giorgio a Cremano per cercare un nuovo senso della vita a Firenze è lo specchio delle incertezze di qualunque giovane in cerca della propria voce.
C’è tutto Troisi in quei dialoghi: ironia, leggerezza, paura, spaesamento davanti alla vita adulta e un’irriverenza malinconica che fa ridere e commuove senza scadere mai nella retorica. L’anima partenopea si respira in ogni inquadratura, dalla provincia napoletana autentica fino alla Firenze inedita mostrata negli anni ’80, disegnata da scorci e personaggi sopra le righe: la zia, il parroco Frankie, l’amico fraterno Lello e ovviamente Marta, infermiera con la testa piena di sogni (interpretata da Fiorenza Marchegiani).
Un cast irripetibile dietro la magia di Ricomincio da Tre
- Massimo Troisi: vero motore emotivo e creativo, porta in scena la fragilità e il coraggio di chi vuole cambiare prendendosi il rischio del nuovo. La sua recitazione naïf, quasi sghemba, ha imposto un nuovo standard nella commedia italiana.
- Lello Arena: negli anni ’80, la sua presenza era garanzia di ritmo e trovate esilaranti, mentre qui affianca Troisi con un’umanità verace, complice di mille improvvisazioni.
- Fiorenza Marchegiani e Marco Messeri: grazie a loro, il film supera lo stereotipo e regala ritratti pieni di sfumature.
Dietro le quinte c’è una Napoli fatta di amicizia vera, teatro, dialettica spontanea e battute nate su un palco per poi vivere una seconda vita immortale al cinema. Massimo Troisi, anima e penna della sceneggiatura (scritta con Anna Pavignano), pesca dal suo vissuto personale e convoglia un’italianità senza maschere: provinciale eppure universale, timida ma mai rassegnata.
Cultura pop, battute leggendarie e l’eredità di Ricomincio da Tre e Massimo Troisi
La bellezza di “Ricomincio da Tre” sta anche nella sua eredità: ogni generazione riconosce nei dubbi di Gaetano qualcosa di sé. Se negli anni ’80 impersonava la ribellione gentile di una gioventù che voleva andarsene senza tradire le radici, oggi il suo umorismo autoparodico è diventato grammatica comune. Moltissime battute (“Io ricomincio da tre!”) sono entrate nel lessico popolare e ancora oggi il film è una miniera di meme e citazioni nei social e nelle sitcom moderne.
C’è anche chi sostiene che il modo di parlare sottovoce dei giovani italiani – anzi, di tante narrazioni da YouTube alla serie tv italiana – debba qualcosa proprio al fraseggio insicuro ma acuto di Troisi. Il film non è solo una commedia: è stato e resta uno spartiacque comico-culturale, premiato con due David di Donatello e un Nastro d’Argento, uno dei pochi esordi da regista che abbiano fatto innamorare critica e pubblico in maniera così trasversale.
Prenditi l’occasione di scoprire (o riscoprire) la colonna sonora firmata Pino Daniele, poetica e struggente, e lasciati avvolgere dalla fotografia che sa di metà estate italiana: un dettaglio incredibile, spalleggiato da location vere di Napoli e Firenze.
Un film cult italiano che ha fatto storia: perché non puoi perdere Ricomincio da Tre
“Ricomincio da Tre” resta uno dei film con il maggior incasso della sua stagione – oltre 6 milioni di spettatori quando il pubblico al cinema era ancora un rito collettivo! – ma soprattutto ha lasciato un lascito originale: ha insegnato che il coraggio non è cancellare il passato, ma scegliere quali “tre cose” tenere sempre con sé affrontando l’incerto, sempre con un sorriso malinconico sulle labbra. È stato anche uno dei film più studiati nelle scuole di cinema per la sua struttura narrativa innovativa, tutta giocata sulle micro-situazioni più che su colpi di scena. Un vero manuale di comicità antieroica.
Allora per questa serata tv lasciati trascinare dalla magia di Troisi e da quella Napoli immaginaria e reale insieme. Nessun algoritmo di streaming riuscirà mai a restituirti – come fa questa commedia – la genuinità del disagio e l’ironia di chi, tra un treno e una bugia bianca, prova a capire cosa significa davvero crescere.
Stasera alle 21:20 su Rai 3 HD, il tuo viaggio nella nostalgia intelligente e dissacrante di “Ricomincio da Tre” ti aspetta. E ricorda: a volte l’unico modo per andare avanti è “ricominciare da tre”.
Indice dei contenuti