Stasera in tv Leonardo Pieraccioni con Pare Parecchio Parigi: la commedia che nasconde una storia vera struggente

In sintesi

  • 🎬 Pare Parecchio Parigi
  • 📺 Rai 1, ore 21:30
  • 🚌 Una commedia italiana scritta, diretta e interpretata da Leonardo Pieraccioni, che racconta il viaggio (vero e finto) di tre fratelli e il padre malato, tra risate, emozioni e legami familiari, con un cast ricco di volti noti come Nino Frassica, Massimo Ceccherini e Chiara Francini, ambientata nel cuore della Toscana.

Leonardo Pieraccioni, Rai 1 e la commedia italiana tornano protagonisti questa sera con un appuntamento imperdibile: Pare Parecchio Parigi, il nuovo film scritto, diretto e interpretato dal regista toscano, trasmesso in prima visione assoluta alle 21:30. Se la televisione di settembre è spesso in cerca di una serata leggera ma dal cuore autentico, questa è la proposta giusta: una storia che parte dal profondo della Toscana per arrivare, con la forza della fantasia e del sentimento, “parecchio vicino” a ognuno di noi.

Leonardo Pieraccioni, Rai 1 e Pare Parecchio Parigi: la commedia dell’anno ispirata a una storia vera

Cosa sarebbe disposto a fare un figlio per esaudire l’ultimo desiderio del padre? Pieraccioni costruisce una commedia tutta italiana ispirandosi a fatti realmente accaduti, inserendo però il suo tocco inconfondibile tra gag, tenerezza e autenticità. Tre fratelli, ormai divisi dalla vita, si ritrovano per accompagnare il padre gravemente malato in un viaggio tanto agognato quanto impossibile: andare in camper fino a Parigi. Ma, con uno stratagemma tanto folle quanto tenero, i tre inscenano una trasferta “finta” nei pressi del loro paese, giocando tra vecchie rivalità, risate e qualche imprevisto.

Pieraccioni qui riprende le atmosfere familiari e veraci de Il ciclone e Fuochi d’artificio, ma questa volta la comicità si mescola a una vena malinconica e profondamente realistica. Il cast ruota intorno alle certezze della commedia nostrana: oltre a Pieraccioni stesso, troviamo Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, il re della comicità surreale Nino Frassica, e l’immancabile Massimo Ceccherini, garanzia di risate sincere e battute fulminanti.

Perché non puoi perderlo: emozioni e risate made in Toscana

Pare Parecchio Parigi non è la solita commedia: nel canovaccio della bugia “pietosa” per amore, Pieraccioni trova l’occasione di parlare della forza dei legami familiari, del peso delle occasioni perse e della voglia (ritrovata) di ridere insieme anche nei momenti più critici. C’è chi ritiene che la regia segua binari già consolidati – ed è vero, il copione piacerà soprattutto ai fan di lunga data – ma sarebbe riduttivo liquidarlo come un “già visto”.

Il film accoglie la Toscana in ogni battuta, nei paesaggi, nelle smorfie dei protagonisti, nella lingua schietta e rotonda che ormai è marchio di fabbrica della migliore commedia italiana. E questa autenticità lo rende perfetto per chi cerca un titolo capace di riconnettere con la parte più calorosa, e vera, delle nostre radici televisive.

  • Leonardo Pieraccioni torna al suo tema preferito: la famiglia imperfetta ma autentica.
  • Nino Frassica e Massimo Ceccherini danno il meglio, tra improvvisazioni e siparietti surreali (alcune scene sono nate da idee fatte sul set e portate direttamente in sceneggiatura!).

Il titolo stesso è un colpo di genio linguistico: “pare parecchio Parigi” è una finta promessa che fa sorridere, ma che racchiude anche la filosofia di fondo del film – spesso ciò che conta davvero non è dove andiamo, ma con chi scegliamo di fare il viaggio, anche solo col pensiero.

Pieraccioni, cast e commedia familiare tra Toscana e risate su Rai 1

Dal 1996 Pieraccioni rappresenta, per critica e pubblico, un modo “gentile” di raccontare i difetti e le speranze degli italiani. In Pare Parecchio Parigi si vede tutta la sua voglia di non rinunciare a raccontare storie di provincia, di gruppi familiari sgangherati che però, all’improvviso, scoprono di volerci ancora bene. Non è un film che rivoluziona il genere, anzi: gioca sul sicuro, ma lo fa senza presunzione, scegliendo la via dell’ironia e dell’empatia.

La critica ha sottolineato che la trama non sorprende per originalità, ma nessuno mette in dubbio l’efficacia degli interpreti e la capacità della pellicola di toccare il pubblico. L’accoglienza è stata buona soprattutto in TV, dove la famiglia italiana ama ancora radunarsi per grandi storie popolari, magari unite da una bestemmia involontaria di Ceccherini o una battuta nonsense di Frassica.

Pare Parecchio Parigi ha la forza – rara, oggi – di parlare di cose piccole e per questo universali: di perdono, di menzogne a fin di bene, di viaggi che non servono a cambiare il mondo, ma che trasformano noi. Tra un Ceccherini che improvvisa e una Francini che regala il suo sorriso smaliziato, Pieraccioni confeziona per la prima serata un titolo che vale la visione. Perché, a pensarci bene, la felicità di un viaggio in famiglia molto spesso… pare parecchio Parigi.

Cosa faresti per il padre gravemente malato?
Viaggio vero a Parigi
Finzione pietosa vicino casa
Rinunceresti al sogno
Coinvolgeresti tutta la famiglia
Cercheresti aiuto medico

Lascia un commento