Stasera su Rai2 Daniel Brühl in un film sulla rivalità più epica del motorsport: la sfida Audi vs Lancia che ha cambiato per sempre i rally

In sintesi

  • 🏁 Race for Glory: Audi vs Lancia
  • 📺 Rai2 alle 21:20
  • 🚗 Un film drammatico che racconta la storica rivalità tra Audi e Lancia durante il Campionato Mondiale Rally 1983, con attenzione filologica ai dettagli, auto originali e un cast internazionale, per un viaggio emozionante nel motorsport degli anni Ottanta.

Race for Glory: Audi vs Lancia, Stefano Mordini, Daniel Brühl, Volker Bruch e Campionato Mondiale Rally 1983 sono i veri protagonisti della prima serata TV del 19 settembre 2025. L’attesissimo film drammatico arriva su Rai2 alle 21:20 in una imperdibile prima visione assoluta: un appuntamento che farà battere il cuore non solo agli appassionati di motori, ma anche a chi ama le grandi storie di rivalità, coraggio e innovazione tecnica.

Race for Glory: Audi vs Lancia, Campionato Mondiale Rally 1983 e la storica rivalità Audi-Lancia

Race for Glory: Audi vs Lancia porta sullo schermo un vero scontro di titani su quattro ruote, ambientato nel leggendario Campionato Mondiale Rally del 1983. Da un lato, la teutonica efficienza di Audi guidata da Roland Gumpert, con la rivoluzionaria trazione integrale. Dall’altro, il cuore e l’inventiva della Lancia di Cesare Fiorio, genio manageriale italiano e simbolo della tradizione sportiva nostrana. La pellicola di Stefano Mordini è un’immersione totale nell’epoca d’oro dei rally, quando tutte le emozioni, dai box alle polverose speciali di Sardegna e Kenya, erano pura leggenda.

La storia, rigorosamente vera, mette davanti allo spettatore non solo l’agonismo e la pressione della corsa, ma anche i dubbi, i sacrifici e i piccoli grandi drammi umani che alimentano ogni impresa epica. Non importa se conosci già il finale sportivo: sarà la strada a catturarti, fatta di emozioni allo stato puro, rivalità passionali e la costante ricerca del limite. Nessun computer grafico invasivo, ma mezzi originali e una messa in scena praticamente filologica, con consulenti d’eccezione provenienti direttamente da quella stagione mitica, che assicurano autenticità e cura dei dettagli ad altissimo livello.

Il cast internazionale: Daniel Brühl, Volker Bruch e il fascino dei personaggi storici

La scelta degli attori rispecchia la portata internazionale del film: Volker Bruch, famoso per “Babylon Berlin”, dà volto e carisma a Roland Gumpert; Daniel Brühl, già Niki Lauda nell’adrenalinico “Rush”, qui veste i panni di Cesare Fiorio, mostrando maturità e sfumature inedite nell’interpretazione di una leggenda del motorsport italiano. Accanto a loro Katie Clarkson-Hill e Haley Bennett, ruoli fondamentali dietro le quinte delle scuderie in un mondo in cui i rapporti umani sono decisivi quasi quanto la meccanica.

Per i nerd del genere, Brühl torna a raccontare il motorsport, ma da un punto di vista inedito: non è più un pilota epico, bensì l’anima strategica di una squadra e di un’epoca. Un viaggio di maturazione anche per lui, che impreziosisce la narrazione con dettagli appresi da Fiorio stesso prima delle riprese.

  • Automobili storiche originali in scena: non solo repliche, ma veri bolidi protagonisti di quella stagione indimenticabile.
  • Location reali e ricostruzione maniacale delle tappe più iconiche, da Montecarlo all’Africa, per permetterci di respirare la polvere e sentire la tensione del vero rally anni Ottanta.

L’impatto culturale, recensioni e lascito di Race for Glory: Audi vs Lancia

Sul piano critico, il film ha raccolto recensioni positive: la tensione delle gare, l’atmosfera vintage e la serietà con cui è stata affrontata la storia vera sono state lodate sia dagli addetti ai lavori sia dai fan più intransigenti. I voti oscillano fra 3 e 4 stelle su 5, con un IMDb medio fra 6.8 e 7.3: numeri solidi che restituiscono l’aura di cult in progress attorno a questo progetto.

Ma è più in profondità che Race for Glory colpisce: qui non c’è solo tecnologia o nostalgia, ma il racconto emozionante di due mondi (Italia e Germania) che si affrontano sul filo dei nervi, delle idee e della pura adrenalina. Un duello che è diventato, nel tempo, simbolo del romanticismo delle corse, di quell’ultima grande stagione prima che il motorsport cambiasse per sempre pelle, cacciando un po’ di poesia in cambio di regole e sponsor miliardari.

Motorsport, cinema europeo e l’evento TV da non perdere

Per i fan del motorsport, “Race for Glory: Audi vs Lancia” è una fedele testimonianza di quanto il rally d’altri tempi sapesse ancora di olio, fatica e follia genuina.

Per chi ama la storia del cinema europeo, è la conferma che le nostre produzioni possono competere senza esitazioni anche nello sports drama di respiro internazionale.

Se ami le storie vere, i duelli psicologici a distanza, le grandi sfide tra tradizione e innovazione, e vuoi vedere una pellicola che riesca a celebrare l’Italia senza per forza cadere nella retorica, allora questa è davvero la scelta perfetta per la tua serata. Riscopri l’epopea immortale di Lancia e Audi attraverso lo sguardo di registi amanti della Storia e della sua energia.

Race for Glory: Audi vs Lancia ti aspetta su Rai2 oggi alle 21:20. Pronti a rivivere in prima fila il rally più epico di sempre?

Quale casa automobilistica avresti tifato nel rally 1983?
Audi con la trazione integrale
Lancia con il cuore italiano
Dipende dal pilota
Non lo so ancora

Lascia un commento