Meteo Italia domani 22 settembre: allerta massima nelle regioni settentrionali, fino a 13 gradi di escursione termica altrove

Il 22 settembre 2025 si prospetta come una giornata di transizione per l’Italia, con condizioni meteorologiche che variano significativamente da nord a sud. Mentre alcune regioni settentrionali dovranno fare i conti con piogge persistenti e temperature fresche, il Centro-Sud godrà di condizioni più miti, seppur con qualche incognita piovosa nel pomeriggio. L’escursione termica sarà particolarmente pronunciata in alcune zone interne, creando un quadro meteorologico piuttosto eterogeneo che richiederà attenzione nella pianificazione delle attività quotidiane.

Milano: giornata decisamente piovosa

La capitale lombarda sarà protagonista di una giornata caratterizzata da piogge continue e abbondanti. Con una probabilità di precipitazioni del 100%, Milano vedrà cadere circa 11,3 millimetri di pioggia, una quantità considerevole che renderà necessario l’ombrello per tutta la durata della giornata. Le temperature si manterranno piuttosto fresche, oscillando tra i 19°C della mattina e una massima di appena 21,2°C nel pomeriggio.

Particolarmente elevata sarà l’umidità relativa, che raggiungerà l’87,4%. Questo valore indica che l’aria sarà molto carica di vapore acqueo, creando quella sensazione di “pesantezza” tipica delle giornate umide che può risultare fastidiosa anche con temperature moderate. Il cielo sarà quasi completamente coperto, con una copertura nuvolosa del 98,5%, mentre il vento soffierà a una velocità media di 15,8 km/h, contribuendo a rendere l’atmosfera più fresca del previsto.

Roma: sole e nuvole con pioggia serale

La Capitale vivrà una giornata più clemante rispetto al Nord, anche se non mancheranno le precipitazioni, concentrate principalmente nel tardo pomeriggio. Con una probabilità dell’80,6%, Roma potrà aspettarsi circa 6,1 millimetri di pioggia, una quantità moderata che non dovrebbe compromettere eccessivamente le attività all’aperto durante le ore centrali della giornata.

Le temperature saranno decisamente più gradevoli, con una minima di 19°C al mattino che salirà fino a 26,7°C nel pomeriggio, offrendo un clima piacevole per chi vorrà godersi le ore di sole. L’umidità si attesterà al 77,7%, un valore più gestibile rispetto al Nord. La copertura nuvolosa del 72,3% permetterà qualche spiraglio di sole, soprattutto nelle ore mattutine. Da segnalare un vento più sostenuto, con raffiche che raggiungeranno i 20,9 km/h, utile per mitigare la sensazione di caldo nelle ore più calde.

Napoli: condizioni favorevoli per le attività all’aperto

Il capoluogo campano godrà di una delle situazioni meteorologiche più stabili della giornata. Praticamente assenti le precipitazioni, con una probabilità minima del 3,2% e solo 0,1 millimetri di pioggia prevista, Napoli offrirà condizioni ideali per chi desidera trascorrere tempo all’aria aperta.

Le temperature si manterranno su valori molto confortevoli, con una minima di 23,6°C e una massima di 24,8°C. Questo range termico molto contenuto, di appena 1,2°C di differenza, indica una giornata climaticamente stabile e piacevole. L’umidità del 76,3% sarà ben bilanciata dal vento a 19,1 km/h, che contribuirà a rendere l’aria più fresca e respirabile. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso con una copertura del 51,9%, garantendo un buon alternarsi di sole e ombre.

Campobasso: forte escursione termica e cielo sereno

La città molisana presenterà il fenomeno più interessante della giornata dal punto di vista termico. Nessuna precipitazione è prevista, con una probabilità praticamente nulla del 3,2%, ma l’aspetto più caratteristico sarà l’ampia escursione termica giornaliera.

Le temperature spazieranno dai freschi 11,7°C del mattino ai gradevoli 25,2°C del pomeriggio, creando una differenza di ben 13,5°C nell’arco della giornata. Questo fenomeno è tipico delle zone interne collinari, dove l’assenza di grandi masse d’acqua che fungano da “volano termico” permette rapidi riscaldamenti durante le ore centrali e altrettanto rapidi raffreddamenti notturni. L’umidità, relativamente bassa al 66,7%, contribuirà a rendere le temperature percepite più confortevoli. Il vento a 19,8 km/h e una copertura nuvolosa minima del 23,8% garantiranno una giornata prevalentemente soleggiata.

Perugia: instabilità pomeridiana in arrivo

La città umbra sperimenterà condizioni simili a Roma, con alta probabilità di precipitazioni dell’83,9% e circa 5,4 millimetri di pioggia attesa. Le temperature oscilleranno tra i 16°C mattutini e i 24,7°C pomeridiani, offrendo un clima fresco al risveglio ma piacevolmente mite durante le ore centrali.

L’umidità si attesterà all’80,4%, un valore elevato che, combinato con la copertura nuvolosa del 76,3%, creerà un’atmosfera piuttosto carica. Il vento a 19,8 km/h aiuterà a movimentare l’aria, rendendo più sopportabile l’afa che potrebbe svilupparsi prima dell’arrivo delle precipitazioni pomeridiane.

Un’Italia divisa tra Nord piovoso e Sud stabile

L’analisi complessiva della giornata del 22 settembre rivela un’Italia meteorologicamente divisa in due. Le regioni settentrionali, rappresentate da Milano, dovranno affrontare condizioni decisamente avverse con piogge persistenti e temperature fresche. Il Centro, con Roma e Perugia, vivrà una situazione di transizione con mattinate discrete ma pomeriggi caratterizzati da instabilità. Il Sud e le zone interne, come dimostrano Napoli e Campobasso, godranno invece di condizioni più stabili e temperature gradevoli.

Particolarmente interessante è il comportamento del vento, che si manterrà sostanzioso in tutte le località analizzate, con velocità comprese tra i 15,8 e i 20,9 km/h. Questo elemento favorirà il ricambio d’aria e contribuirà a rendere più sopportabili i valori di umidità elevati registrati soprattutto al Centro-Nord.

Suggerimenti per organizzare al meglio la giornata

Per chi si trova nelle regioni settentrionali, la parola d’ordine sarà riparo e protezione. L’ombrello diventerà un compagno indispensabile, mentre sarà opportuno optare per attività indoor o posticipare gite all’aria aperta. Un abbigliamento a strati permetterà di adattarsi alle temperature fresche e all’umidità elevata. Le attività sportive all’aperto sono sconsigliate, meglio sfruttare palestre coperte o centri benessere.

Chi risiede nel Centro Italia potrà sfruttare le ore mattutine per attività all’aperto, ma dovrà prestare attenzione ai cambiamenti pomeridiani. Una passeggiata mattutina nel centro storico di Roma o una colazione all’aperto a Perugia potrebbero essere perfette, ma sarà saggio avere sempre con sé un ombrello pieghevole per il pomeriggio. Le temperature gradevoli renderanno piacevoli anche le attività di shopping o le visite culturali.

Il Sud Italia, invece, offrirà le migliori condizioni per chi ama trascorrere tempo all’aria aperta. Napoli sarà perfetta per una passeggiata lungo il lungomare o per godersi un pranzo nei caratteristici vicoli del centro storico. Le temperature stabili e la scarsa probabilità di pioggia renderanno ideale anche una gita alle isole del Golfo, sempre che le condizioni del mare lo permettano.

Per Campobasso e le zone interne, l’ampia escursione termica richiederà un abbigliamento versatile: fresco per il pomeriggio ma con una giacca a portata di mano per le ore serali e notturne. Sarà una giornata perfetta per escursioni in montagna o nelle aree naturali del Molise, approfittando del cielo sereno e delle temperature miti del pomeriggio.

In generale, questa giornata di fine settembre mostrerà già alcuni segnali della transizione verso l’autunno, con una maggiore variabilità delle condizioni meteorologiche e la necessità di prestare più attenzione alle previsioni locali per organizzare al meglio le proprie attività quotidiane.

Quale escursione termica giornaliera preferisci per le tue attività?
Solo 1 grado come Napoli
5 gradi come Roma
8 gradi come Perugia
13 gradi come Campobasso

Lascia un commento